I Verdi nel Consiglio comunale di Bolzano  

image

PREMESSA
Sappiamo che la politica attraversa una grave crisi di credibilità e aumenta la sfiducia delle cittadine e dei cittadini. Noi riteniamo che il Consiglio comunale, la Giunta e il Sindaco abbiano il dovere di rispondere a questa sfiducia con uno stile politico improntato sulla lealtà, sulla trasparenza e sull’onestà, orientando il proprio operato esclusivamente al bene della città. In questi mesi i Verdi di Bolzano hanno avuto un confronto profondo, leale e come tutti sanno molto sofferto; abbiamo cercato di orientare le nostre scelte non all’interesse di partito, ma a ciò che ritenevamo meglio per i cittadini e le cittadine di Bolzano.

SINDACO E GIUNTA
Bolzano ha un Sindaco che ha vinto le elezioni del 24 maggio e una Giunta comunale che è stata eletta dal Consiglio comunale il 25 giugno anche con i voti dei Verdi. Pur non essendo parte della maggioranza, quei nostri voti sono stati dati per le ragioni della democrazia e del bene della città: si trattava di consentire al Consiglio comunale di esprimersi su importanti scelte urbanistiche. Questa strategia ha avuto successo: il 23 luglio il progetto Benko è stato respinto e ha prevalso l’interesse pubblico. Da quel voto non sono emerse novità tali che spingano i Verdi a cambiare la propria posizione, che sintetizziamo così: Sostenere ogni scelta che vada nella direzione del bene comune, di una Bolzano democratica, sociale ed ecologica e opporsi a ogni scelta contraria. In questa luce valuteremo gli atti della Giunta comunale e ci dichiariamo disponibili a confronti anche preventivi su singole delibere (es. bilanci) ove la maggioranza ce lo proponga. Non siamo invece d’accordo di aumentare il numero dei posti in Giunta comunale: la politica ha perso già troppo tempo a occuparsi di se stessa, è ora che si occupi del bene della città. Salvo il caso di forzature su un inaccettabile “Benko bis”, allo stato attuale i Verdi non voteranno le due mozioni di sfiducia già presentate contro il Sindaco, poiché non ne condividono i contenuti né lo schieramento che le ha espresse entrambe. A questo “appoggio esterno” poniamo una sola condizione: consideriamo impegno inderogabile quello di non procedere più a operazioni di PRU sulla base dell’attuale articolo 55 quinquies della Legge Urbanistica Provinciale. Una prima verifica sarà per noi l’imminente votazione in Consiglio provinciale sulla mozione presentata dal gruppo Verde sulla “moratoria” del 55 quinquies. La vicenda Benko si è conclusa col voto del 23 luglio (unica e vera decisione democratica!) e non accetteremo alcuna riapertura del procedimento. Vogliamo quindi chiarezza e trasparenza per quanto riguarda il progetto Benko: il Sindaco Spagnolli ci ha confermato che il progetto non è più sul tavolo, permangono solo valutazioni giuridiche su eventuali ricorsi. Due giorni dopo il Presidente della Provincia ha dichiarato pubblicamente che il progetto è ancora in discussione… La nostra posizione era ed è chiara: l’eventuale forzatura di un “Benko bis” violerebbe le procedure, il voto già espresso dal Consiglio e lo stesso programma di governo della Giunta. In questo caso i Verdi si opporranno con tutti i mezzi, compresa la sfiducia al Sindaco.

PROGRAMMA
La Giunta in carica è stata eletta sulla base di un programma approvato, alla cui stesura abbiamo contribuito, soprattutto grazie al lavoro della nostra candidata sindaca Cecilia Stefanelli; nel caso di ulteriori temi da trattare, saremo disposti ad occuparcene confrontandoci in maniera costruttiva con la maggioranza nel momento in cui si presenteranno.

GRUPPO CONSILIARE
I Verdi propongono a Guido Margheri, Anna Maria Molin e Luigi Gallo di formare un gruppo unitario ecosociale in Consiglio comunale, all’interno del quale cercare il massimo possibile di dialogo, informazione e azione unitaria.

Maria Laura Lorenzini, Tobias Planer
Bolzano, 15.09.2015

Lascia un commento